Cenni storici
L'origine del centro collinare è antichissima, risale all'epoca della colonizzazione dell'Italia meridionale da parte degli Enotri. L'insediamento vero
e proprio sarebbe opera di un gruppo di abitanti di Civitas, città distrutta dai longobardi della contea di Benevento intorno al 680, i quali scampati
all'eccidio si rifugiarono intorno al castello in cerca di protezione. Il paese è ricordato in RDApLC (San Marco) nell'anno 1324 "in castro Sangineti"
n. 5155. Il Touring Club ci informa che il centro è appartenuto in passato ai Sangineto (nome certo derivato dal toponimo), poi ai Majorana e ai Firrao.
Sangineto deriva certamente dal fitonimo latino *sang(u)inetum (luongo di ligustri)...
Sembra che il nome derivi da una pianta, Cornus sanguinea, chiamata in dialetto sangiddritu; per Stefano Bizantino Sangineto coincide con l'antica Thyella,
città degli Enotri nella quale abitarono i Focesi. In realtà l'insediamento urbano vero e proprio sembra sia nato ad opera di un gruppo di abitanti di Civitas,
i quali, scampati all'eccidio ed alla distruzione della città ad opera dei Longobardi intorno al 680, si rifugiarono intorno al castello in cerca di protezione;
a questi nuclei si aggregarono poi i monaci basiliani in fuga dalla Sicilia. Durante la dominazione normanna ed angioina la storia dei Sangineto è strettamente
legata alla famiglia dei Sangineto, poi tutti i possedimenti della casa passarono prima alla famiglia dei Sanseverino, poi, agli inizi del XVII secolo, a quella
dei Maiorana e nel secolo successivo alla casa dei Firrao. Agli inizi del 1800 i francesi occuparono la cittadina ed emanarono provvedimenti volti a distruggere
il sistema feudale, in gran parte annullati dalla successiva Restaurazione borbonica. Nel 1848 una spaventosa piena del torrente Sangineto, che attraversa il paese
per tutta la sua lunghezza, aggravò la già precaria situazione economica, caratterizzata da attività agricole poco redditizie; ancor oggi con una processione si ricorda
l'evento. Il paese è ricordato in RDApLC (San Marco) nell'anno 1324 "in castro Sangineti" n. 5155.
Belvedere Marittimo
