Meteo Italia domani 29 agosto: dall’inferno di pioggia e umidità del Nord al paradiso delle isole, la mappa choc

Il 29 agosto 2025 si prospetta come una giornata dalle due facce sull’Italia: mentre alcune regioni dovranno fare i conti con precipitazioni abbondanti e fenomeni temporaleschi piuttosto intensi, altre potranno godere di condizioni più stabili. Le temperature si manterranno su valori tipicamente estivi, ma l’elevata umidità e la presenza di nuvole cariche d’acqua renderanno l’atmosfera particolarmente afosa in diverse zone del Paese. Una situazione meteorologica complessa che richiede attenzione, soprattutto per chi ha programmato attività all’aperto.

Milano: Giornata completamente compromessa dalla pioggia

La capitale lombarda vivrà una delle giornate più piovose degli ultimi tempi. Pioverà per tutta la giornata con una probabilità del 100% e accumuli che raggiungeranno i 34,6 millimetri. Per dare un’idea concreta, questa quantità d’acqua equivale a riempire un bicchiere ogni metro quadrato, una precipitazione decisamente abbondante che potrà creare disagi alla circolazione stradale e ai trasporti pubblici.

Le temperature oscilleranno tra i 18,3°C della mattina presto e i 22,9°C del pomeriggio, valori freschi per la fine di agosto che, combinati con l’umidità relativa dell’87,1%, creeranno una sensazione di particolare disagio. Questa percentuale così elevata significa che l’aria sarà satura di vapore acqueo, rendendo l’atmosfera opprimente nonostante le temperature moderate.

I venti soffieranno a 14,4 km/h, una velocità moderata che tuttavia non sarà sufficiente a disperdere l’umidità presente nell’aria. Il cielo rimarrà coperto al 99,6%, praticamente senza alcuno spiraglio di sole. Le tempeste annunciate potrebbero essere accompagnate da fulmini e tuoni, rendendo sconsigliabili tutte le attività all’aperto.

Roma: Temporali in agguato nella Capitale

Anche Roma dovrà fare i conti con la pioggia, seppur in misura minore rispetto a Milano. La probabilità di precipitazioni si attesta al 90,3%, con accumuli previsti di 14,5 millimetri. Si tratta di una quantità significativa che si concentrerà probabilmente in brevi ma intensi rovesci temporaleschi.

Le temperature romane saranno più miti, con valori compresi tra i 22,4°C notturni e i 28°C diurni. Questi valori, più tipici del periodo, verranno però amplificati dalla sensazione di caldo dovuta all’umidità relativa del 76,2%. Quando l’umidità supera il 70%, il corpo umano fatica maggiormente a disperdere il calore attraverso la sudorazione, creando quella sensazione di “caldo appiccicoso” ben nota a chi vive nelle grandi città.

I venti risulteranno più sostenuti rispetto al Nord, con velocità medie di 17,3 km/h che potrebbero intensificarsi durante i passaggi temporaleschi. La copertura nuvolosa dell’88,6% lascerà spazio a qualche schiarita, offrendo momenti di tregua tra un rovescio e l’altro.

Napoli: Piogge abbondanti e venti sostenuti

Il capoluogo campano sarà interessato da precipitazioni molto abbondanti, con una probabilità dell’83,9% e accumuli record di 60,1 millimetri. Questa quantità rappresenta quasi il doppio di quella prevista per Milano e potrebbe creare criticità significative, soprattutto nelle zone storicamente soggette ad allagamenti.

Le temperature napoletane si manterranno su valori estivi, oscillando tra i 24°C notturni e i 28°C diurni. L’umidità relativa dell’86,5% renderà però l’aria particolarmente pesante e difficile da respirare. Questo valore così elevato è tipico delle situazioni pre-temporalesche, quando l’atmosfera si “carica” di vapore acqueo prima di scaricare violentemente l’eccesso sotto forma di pioggia intensa.

Un aspetto particolarmente rilevante sarà rappresentato dai venti a 26,3 km/h, i più forti tra tutte le città analizzate. Questa velocità, che supera i 25 km/h, viene classificata come “vento teso” e potrà creare difficoltà alla guida, soprattutto per veicoli leggeri e motocicli. La combinazione di pioggia intensa e venti sostenuti richiederà particolare prudenza negli spostamenti.

Ancona: Piogge leggere nel pomeriggio

La città marchigiana presenterà uno scenario completamente diverso. Pioverà, ma in maniera molto leggera, con una probabilità del 90,3% ma accumuli minimi di appena 0,7 millimetri. Si tratterà probabilmente di pioviggine o brevi spruzzate pomeridiane, più un fastidio che un vero problema.

Ancona registrerà le temperature più elevate della giornata, con massime che toccheranno i 30,3°C e minime di 23,2°C. Questi valori, combinati con un’umidità relativa del 68,1% (la più bassa tra le città del continente), creeranno condizioni di caldo intenso ma sopportabile, almeno fino all’arrivo delle precipitazioni pomeridiane.

I venti a 21,6 km/h offriranno un po’ di sollievo durante le ore più calde, mentre la copertura nuvolosa dell’88,1% garantirà comunque ampi momenti di ombra naturale. La situazione ad Ancona sarà decisamente più gestibile rispetto alle altre località peninsulari.

Cagliari: L’oasi di bel tempo

La Sardegna si conferma l’eccezione positiva di questa giornata meteorologicamente complessa. A Cagliari non pioverà, con una probabilità di precipitazioni di appena il 22,6% e accumuli pari a zero. Le schiarite pomeridiane promettono persino qualche ora di sole pieno.

Le temperature sarde si manterranno su valori gradevoli, con massime di 29,2°C e minime di 25,1°C. L’umidità relativa del 78,5%, pur essendo elevata, risulterà più tollerabile grazie ai venti costanti a 25,6 km/h che garantiranno un ricambio d’aria continuo.

La copertura nuvolosa del 58,8% permetterà ampie finestre di sereno, soprattutto nelle ore pomeridiane come indicato dalle previsioni. I venti, tipici del clima sardo, contribuiranno a rendere più sopportabile l’afa e potrebbero regalare persino condizioni ideali per chi ama gli sport acquatici.

Un’Italia divisa tra maltempo e bel tempo

La giornata del 29 agosto delinea una netta divisione geografica delle condizioni meteorologiche. Il Centro-Nord peninsulare sarà dominato da un sistema perturbato particolarmente attivo, con Milano e Napoli che faranno da capofila per intensità delle precipitazioni. Roma si collocherà in una posizione intermedia, mentre Ancona rappresenterà il confine verso condizioni più stabili.

La Sardegna emerge come vera protagonista positiva, offrendo l’unica alternativa concreta per chi cerca condizioni favorevoli alle attività all’aperto. Questa configurazione meteorologica è tipica delle fasi di transizione stagionale, quando masse d’aria diverse si scontrano creando fenomeni localizzati ma intensi.

L’aspetto più rilevante riguarda i forti contrasti termici e di umidità che caratterizzeranno il territorio nazionale. Dai 18,3°C minimi di Milano ai 30,3°C massimi di Ancona, con differenze di umidità che vanno dal 68,1% marchigiano all’87,1% lombardo, gli italiani sperimenteranno condizioni molto diverse pur trovandosi sotto lo stesso cielo.

Consigli pratici per affrontare la giornata

Per chi si trova nelle zone più colpite dal maltempo (Milano, Roma, Napoli), l’imperativo è rimandare qualsiasi attività non essenziale all’aperto. L’ombrello sarà indispensabile, ma meglio optare per modelli resistenti al vento, soprattutto a Napoli dove le raffiche raggiungeranno intensità considerevoli. Gli spostamenti in auto richiederanno particolare attenzione: aumentare la distanza di sicurezza, ridurre la velocità e accendere i fari anche durante il giorno.

Chi vive a Milano dovrebbe considerare l’utilizzo dei mezzi pubblici coperti ed evitare assolutamente le zone soggette ad allagamenti. Le scarpe impermeabili diventeranno essenziali, così come un abbigliamento a strati per gestire l’alta umidità.

Per i residenti di Ancona, la situazione offre maggiori opportunità: le temperature elevate del mattino sono perfette per attività outdoor precoci, mentre il pomeriggio sarà ideale per shopping al coperto o visite museali, sfruttando la pioggia leggera come scusa per esplorare le bellezze cittadine al riparo.

Cagliari rappresenta l’occasione d’oro per chi può scegliere: mare, escursioni, sport all’aperto e tutte le attività estive rimangono pienamente fruibili. I venti sostenuti renderanno particolare piacevole il windsurf e la vela, mentre le schiarite pomeridiane promettono tramonti spettacolari.

Un ultimo suggerimento riguarda l’abbigliamento: ovunque vi troviate, privilegiate tessuti traspiranti e portate sempre con voi una giacca leggera impermeabile. L’alta umidità presente su tutto il territorio richiederà particolare attenzione all’idratazione, bevendo frequentemente anche quando non si avverte sete.

Dove andresti il 29 agosto con questo meteo?
Milano sotto la pioggia battente
Roma tra i temporali
Napoli con venti forti
Ancona con caldo record
Cagliari al sole sardo

Lascia un commento