Il Mar Rosso a settembre svela uno dei suoi gioielli più preziosi: il Parco Nazionale di Ras Mohammed, dove il deserto del Sinai incontra acque cristalline in uno spettacolo naturale che lascia senza fiato. Mentre l’estate europea volge al termine, qui inizia il periodo perfetto per immergersi in un mondo sottomarino leggendario, con temperature dell’acqua ancora ideali e il caldo torrido che finalmente si attenua, regalando giornate piacevoli da trascorrere all’aria aperta.
Il paradiso sommerso più accessibile del pianeta
Situato all’estremità meridionale della penisola del Sinai, questo parco marino rappresenta uno degli ecosistemi più ricchi e diversificati del Mar Rosso. Le sue acque ospitano oltre 220 specie di coralli e più di 1000 varietà di pesci, creando un caleidoscopio di colori che si estende lungo 480 chilometri quadrati di area protetta.
A settembre, la visibilità sott’acqua raggiunge i 30-40 metri, mentre la temperatura del mare si mantiene sui confortevoli 26-28°C. Le correnti marine, meno intense rispetto ai mesi estivi, permettono anche ai subacquei meno esperti di esplorare siti iconici come Shark Reef e Yolanda Reef senza difficoltà .
Cosa vedere e vivere in un weekend indimenticabile
Le meraviglie sottomarine
Il Shark Reef emerge dalle profondità come una cattedrale sommersa, dove banchi di barracuda argentate danzano in formazioni ipnotiche. Qui è possibile avvistare squali grigi del reef, mentre napoleoni curiosi si avvicinano ai subacquei con la loro imponente presenza.
La Yolanda Reef racconta una storia affascinante: i resti di una nave cargo affondata negli anni ’80 si sono trasformati in un giardino di coralli molli. Sanitari e componenti del carico, ormai colonizzati dalla vita marina, creano un contrasto surreale tra artificiale e naturale.
Tesori terrestri da scoprire
Il Mangrove Channel offre un ecosistema unico dove l’acqua salata incontra quella dolce. Questi antichi alberi, adattati alla salinità , creano un labirinto naturale perfetto per il kayak o semplicemente per passeggiate contemplative al tramonto.
Il Hidden Bay rappresenta una delle spiagge più incontaminate della regione, raggiungibile attraverso un sentiero desertico che regala panorami mozzafiato sulla costa frastagliata del Sinai.
Come organizzare il viaggio low-cost
Trasporti intelligenti
Il modo più economico per raggiungere il parco è volare su Sharm el-Sheikh, da dove partono taxi collettivi per circa 8-10 euro a persona. In alternativa, gli autobus locali costano appena 2-3 euro ma richiedono più tempo. Una volta arrivati, il noleggio di una bicicletta per esplorare l’area costa circa 12-15 euro al giorno.
Per le escursioni in barca, i pescatori locali offrono uscite giornaliere a prezzi molto più vantaggiosi rispetto agli operatori turistici: circa 25-30 euro a persona per un’intera giornata, incluso pranzo semplice a base di pesce fresco.
Dove dormire spendendo poco
Le guesthouse beduine rappresentano un’opzione autentica ed economica, con prezzi che vanno dai 20 ai 35 euro per una camera doppia. Queste strutture semplici ma pulite offrono spesso la colazione inclusa e la possibilità di cenare sotto le stelle del deserto.
I campeggi organizzati lungo la costa permettono di pernottare in tenda per circa 15-18 euro a coppia, con accesso a servizi igienici comuni e docce con acqua calda. Molti offrono anche il noleggio dell’attrezzatura da campeggio.
Sapori locali senza svuotare il portafoglio
I piccoli ristoranti gestiti dalle famiglie beduine servono piatti tradizionali per 8-12 euro a persona. Il pesce appena pescato, grigliato con spezie locali e accompagnato da riso e verdure, rappresenta un’esperienza culinaria memorabile.
I mercatini locali offrono frutta fresca, pane appena sfornato e formaggi di capra a prezzi simbolici. Una colazione completa al mercato costa circa 3-4 euro per due persone.
Consigli pratici per il viaggio perfetto
Attrezzatura essenziale: portate maschera e boccaglio di qualità , scarpe da scoglio e crema solare ad alta protezione. L’attrezzatura da snorkeling sul posto costa il triplo e spesso è di qualità inferiore.
Timing ideale: programmate le immersioni e lo snorkeling nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando la luce sottomarina è più suggestiva e l’attività marina più intensa.
Rispetto ambientale: il parco applica regole rigorose per la protezione dell’ecosistema. È vietato toccare i coralli, alimentare i pesci o raccogliere conchiglie. Le multe possono essere salate e compromettere il budget di viaggio.
Settembre si rivela il mese ideale per questa avventura: le temperature diurne oscillano tra i 28 e i 32°C, mentre le serate diventano piacevolmente fresche. Il vento del deserto porta con sé profumi di spezie e sale marino, creando l’atmosfera perfetta per un weekend romantico che unisce avventura, relax e scoperte indimenticabili a costi contenuti.
Indice dei contenuti