Stasera in tv Leonardo Pieraccioni con Massimo Ceccherini in una commedia imperdibile: ispirata a una storia vera toscana che commuove

In sintesi

  • 🎬 Pare Parecchio Parigi
  • 📺 Rai 1 HD, ore 21:30
  • 👨‍👩‍👧‍👦 Commedia italiana diretta e interpretata da Leonardo Pieraccioni, che racconta con ironia e tenerezza la storia di tre fratelli toscani che, per esaudire l’ultimo desiderio del padre, inscenano un finto viaggio a Parigi restando nel loro paese natale, riflettendo su famiglia, riconciliazione e legami autentici.

Leonardo Pieraccioni, commedia italiana, Toscana e famiglia sono le entità chiave della serata televisiva di oggi. Stasera, 11 settembre 2025, alle 21:30 su Rai 1 HD va in onda in prima TV “Pare Parecchio Parigi”, il nuovo film diretto e interpretato dallo stesso Pieraccioni. Questa commedia brillante offre uno spaccato tenero, folle e umano sulle dinamiche tra fratelli, tra ironia toscana, piccole bugie pietose e quella voglia di riconciliazione che fa vibrare davvero l’anima dei grandi film popolari italiani.

Pare Parecchio Parigi: un viaggio (finto) tra Toscana e cuore

Leonardo Pieraccioni torna in prima serata con una pellicola che profuma di verità, ispirata – incredibile ma vero – a una storia realmente accaduta in Toscana. Tre fratelli, estranei l’uno all’altro da anni, sono chiamati a esaudire l’ultimo desiderio del padre, gravemente malato: andare insieme in camper fino a Parigi. Ma, dato che il viaggio autentico è impossibile, i figli orchestrano una messinscena geniale e buffa: resteranno sempre nei dintorni del paese natio, simulando una Parigi a chilometro zero, tra tappe inventate e finte foto souvenir. Più che una fuga in Francia, sarà un inaspettato ritorno alla loro infanzia e ai rancori mai risolti.

La sceneggiatura, interamente firmata da Pieraccioni, mescola l’ironia toscana con quel tocco malinconico che chiunque abbia un fratello (o due) sentirà autentico. Si ride, tanto, con il cuore però che stringe. Ed è questa la cifra di “Pare Parecchio Parigi”: portare sullo schermo la bellezza fragile dei nostri rapporti più veri, quelli col tempo sgualciti ma mai perduti.

Cast di Pare Parecchio Parigi: Pieraccioni e i grandi della commedia italiana

Il film schiera una vera formazione all-star della commedia nostrana: lo stesso Pieraccioni in veste di protagonista e fratello maggiore, Giulia Bevilacqua (volto amatissimo di fiction e cinema), Chiara Francini regina della comicità empatica, un Nino Frassica in piena forma, dal sarcasmo tagliente, e l’inossidabile Massimo Ceccherini che, come tradizione nei lavori di Pieraccioni, regala alcuni dei siparietti più surreali. Il team si conosce, si diverte e diverte, e la loro alchimia emerge chiara già dalle prime battute.

  • Leonardo Pieraccioni: colonna della commedia italiana, autore di successi come “Il ciclone” e “Se son rose”.
  • Massimo Ceccherini: spalla comica storica, tra improvvisazione e battute fulminee.
  • Nino Frassica: garanzia di situazioni assurde (ma tenerissime).
  • Giulia Bevilacqua e Chiara Francini: danno tono e ritmo alla commedia familiare, alternando ironia e sentimento.

Questa squadra torna a parlare di Toscana e famiglia, portando in TV un racconto che riflette sulla riconciliazione, il perdono e il senso di protezione reciproca – anche se messe in piedi con stratagemmi (e qualche bugia a fin di bene).

Un impatto culturale e un’eredità per chi ama la comicità italiana

Il valore di “Pare Parecchio Parigi” non sta solo nella risata, ma nel modo in cui riesce a raccontare, con delicatezza e uno stile ormai riconoscibile, l’importanza dei legami familiari. Pieraccioni dimostra di avere ancora molto da dire sul lato emotivo delle relazioni: una commedia che dedica un commovente omaggio proprio alle piccole, grandi “messe in scena” che tutti, crescendo, mettiamo in piedi per rendere felice chi amiamo.

Curioso come la storia del film sia già entrata nell’aneddotica: ispirata da un episodio realmente successo in Toscana, ha coinvolto non solo le star, ma intere comunità (alcuni camionisti delle vere location sono diventati comparse). Persino le battute sono il frutto di improvvisazioni nate durante le riprese, soprattutto grazie a Ceccherini e Frassica, ma anche a suggerimenti tratti dalle vite reali degli attori coinvolti.

Il titolo, “Pare Parecchio Parigi”, è un delizioso gioco linguistico tutto toscano, che racconta molto più di quanto sembri: far finta che la felicità sia lontana per scoprire invece che a volte basta restare “nei paraggi”. Le location tra provincia fiorentina e cuore della Toscana, restituiscono autenticità e atmosfera.

Se amate il cinema di Pieraccioni, trovate qui il suo stile più maturo e consapevole, capace di toccare corde profonde senza mai prendersi troppo sul serio. Se invece siete cresciuti a pane e commedia italiana, ritroverete quella calda malinconia che sa far ridere e commuovere insieme.

Perché guardare Pare Parecchio Parigi stasera in TV: Toscana, famiglia e risate

La serata di Rai 1 si accende con una pellicola fresca, popolare e intelligente, capace di emozionare e divertire senza scadere nel banale. Un mix di comicità autoriale, spunti di riflessione sui legami familiari e una storia vera che insegna – con la delicatezza dell’ironia – a non lasciare mai intentati i piccoli atti d’amore.

In definitiva, “Pare Parecchio Parigi” è la scelta perfetta per chi cerca una visione che sappia far ridere di gusto ma al tempo stesso lasci in bocca quella dolcezza tipica delle grandi storie italiane. Preparati a commuoverti (e a ridere sonoramente) con una commedia che, chissà, forse tra qualche anno commenteremo come nuovo piccolo cult della tradizione di casa nostra.

Quale bugia a fin di bene racconteresti per un genitore?
Finto viaggio dei sogni
Falso successo lavorativo
Inventata riconciliazione familiare
Simulata guarigione medica
Finta visita di un vecchio amico

Lascia un commento