Stasera in tv Massimo Troisi con Ricomincio da tre: il capolavoro che ha rivoluzionato la comedia italiana

In sintesi

  • 🎬 Ricomincio da tre
  • 📺 Rai 3 HD, ore 21:20
  • 😂 Commedia cult del cinema italiano con Massimo Troisi e Lello Arena, racconta con ironia e autenticità la storia di Gaetano, un giovane napoletano che lascia la sua città per cercare nuove esperienze, rivoluzionando la comicità italiana e lasciando un segno indelebile nella cultura popolare.

Massimo Troisi, Ricomincio da tre, Lello Arena, comicità napoletana, film cult: stasera in TV su Rai 3 HD (ore 21:20) va in onda una delle commedie più iconiche del cinema italiano, capace di cambiare per sempre il volto della comicità su grande schermo.

Ricomincio da tre: la rivoluzione silenziosa di Troisi nel cinema italiano

Quando si parla di commedie italiane che hanno lasciato un segno indelebile sulla cultura popolare, Ricomincio da tre occupa da oltre quarant’anni una posizione di assoluta preminenza. Il debutto cinematografico di Massimo Troisi – accompagnato dall’inseparabile Lello Arena e da una giovane Fiorenza Marchegiani – segna una svolta epocale tanto nella comicità napoletana quanto nel cinema d’autore.

La vicenda di Gaetano, timido sognatore di provincia che decide di abbandonare la routine familiare di San Giorgio a Cremano per lanciarsi a Firenze alla ricerca di nuove esperienze, è in parte autobiografica e totalmente universale. Troisi firma una sceneggiatura che abbatte gli stereotipi, puntando tutto su un’ironia sospesa fra il malinconico e il surreale. Il risultato? Un film leggero come una nuvola, ma in grado di scavare nel cuore dello spettatore con battute entrate nel linguaggio di tutti i giorni. Chi non ha mai ripetuto il celebre “Ricomincio da tre”?

Non c’è retorica, né moralismo, solo la travolgente autenticità di un ragazzo che affronta la vita portandosi dietro ansie, sogni e quel pizzico di ingenuità che lo rendono irresistibile. Troisi è la new wave del cinema d’autore italiano: minimalista, intimo, a tratti quasi esistenzialista ma sempre irresistibilmente comico. La regia, pulita ma personale, lascia spazio all’improvvisazione e alla naturalezza degli attori, a partire dall’amicizia reale fra Troisi e Arena, che si traduce sullo schermo in una chimica unica.

Un cast di volti memorabili e la forza della comicità napoletana

  • Massimo Troisi è Gaetano, in una delle sue prove più memorabili: ironico, vulnerabile, lontano anni luce dalla maschera del mattatore.
  • Lello Arena è l’amico Lello, irresistibile spalla comica e custode del legame col passato.
  • Fiorenza Marchegiani è Marta, donna moderna e complessa, che rappresenta la nuova vita e le nuove sfide di Gaetano.
  • Marco Messeri e Cloris Brosca completano una squadra in cui ogni dettaglio è curato ma sembra sfuggire miracolosamente a qualsiasi regola preconfezionata.

La forza degli interpreti è determinante, ma non basta a spiegare il “miracolo” di Ricomincio da tre. Il vero punto di rottura fu l’approccio di Troisi: il protagonista non si ride mai addosso, non cerca gag forzate, ma lascia che l’assurdità della vita emerga quasi per caso, con la semplicità di uno sguardo o la piega dolceamara di una battuta.

L’impatto culturale di Ricomincio da tre e il suo lascito nel film cult italiano

Al momento dell’uscita, Ricomincio da tre fu una bomba generazionale: incassi record, sale piene, critici che gridavano al miracolo e pubblico che trovava nei personaggi di Troisi e Arena uno specchio finalmente vero e vicino. Nessun effetto speciale, nessun prodotto confezionato: solo la realtà, l’amicizia, le piccole manie, il disagio e la speranza. Molti aneddoti confermano quanto il film sia stato improvvisato e vissuto davvero sul set—un atto creativo puro, quasi punk rispetto alla retorica della commedia all’italiana tradizionale.

A distanza di oltre quattro decenni, Ricomincio da tre resta attualissimo. Il tema del cambiamento senza rinnegare se stessi è più vivo che mai. La famosa battuta sulla fede, la paura di ricominciare da zero, il bisogno di portare sempre “qualcosa” con sé nel viaggio della vita rappresentano non solo una generazione, ma una lezione universale.

Personalmente, riguardando il film ogni volta colgo dettagli nuovi: una smorfia di Troisi, una micro-esitazione di Arena, le atmosfere realistiche eppure surreali create dalla fotografia essenziale. Per i cinefili più nerd, Ricomincio da tre è pieno di inside joke sulla cultura popolare napoletana e anticipa tanti linguaggi cari al nuovo cinema comico italiano, ispirando artisti come Salemme e Siani.

Perché non devi perderlo stasera in tv su Rai 3 HD

Stasera, con Ricomincio da tre, la televisione italiana regala un vero capolavoro senza tempo: che tu lo stia rivedendo per la ventesima volta o tu sia tra quei pochi fortunati che ancora non lo conoscono, questo è il classico appuntamento da non perdere. Un film che continua a insegnarci il valore del cambiamento, ma anche l’importanza di portarsi dietro la propria storia. E sì: ci sarà sempre bisogno di ricominciare, ma mai da zero.

Qual è la battuta più iconica di Ricomincio da tre?
Ricomincio da tre
La fede napoletana
San Gennaro aiutami
Mamma che paura
Firenze o morte

Lascia un commento