In sintesi
- 🎬 Imma Tataranni 3
- 📺 Rai 1 HD, ore 21:30
- 🕵️♀️ Serie poliziesca italiana ambientata a Matera, con protagonista la sostituto procuratore Imma Tataranni, che unisce indagini avvincenti, ironia e uno sguardo autentico sulla vita e sui paesaggi della Basilicata.
Imma Tataranni 3, Vanessa Scalera, Matera e fiction poliziesca italiana sono le parole chiave che dominano la serata televisiva di oggi, martedì 2 settembre 2025. Alle 21:30 su Rai 1 HD va in onda il secondo episodio della terza stagione della serie che ogni anno incolla milioni di italiani davanti allo schermo: “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”, vero fenomeno pop della tv nostrana. Siamo sempre nei luoghi splendidi e selvaggi della Basilicata, tra Sassi, calanchi e contrade millenarie. Sono loro, con la personalità vulcanica della protagonista, a definire l’impronta unica di questa fiction che ha saputo dare nuova linfa al crime all’italiana.
Imma Tataranni 3 e Matera: perché questa fiction poliziesca è un cult contemporaneo?
La fiction ideata da Mariolina Venezia (che firma anche i romanzi originali), diretta in questa stagione da Francesco Amato, incarna tutto ciò che si può chiedere a una poliziesca moderna. C’è la tensione dell’indagine, certo, ma anche una dimensione domestica e quotidiana che regala profondità ai personaggi. Al centro troviamo Imma, interpretata magistralmente da Vanessa Scalera: è una protagonista fuori dal coro, ruvida e ironica, tanto inflessibile con i potenti quanto tenera e buffa in famiglia. Nel nuovo episodio, “Liberaci dal male”, Imma e il maresciallo Calogiuri (Alessio Lapice) affrontano il caso misterioso di un cadavere “spuntato” a Laterza. Si tratta davvero di suicidio o c’è altro? Il twist di Calogiuri cambia le carte in tavola e trascina la storia verso imprevedibili strade.
Ogni puntata di “Imma Tataranni” mescola la classicità del noir all’italiana con una fresca sensibilità femminile e un’ironia tagliente. Il personaggio della sostituto procuratore di Matera è uno dei più riusciti e credibili del nostro piccolo schermo, tanto da aver conquistato pubblico e critica. E il suo impatto non sta solo nelle case degli italiani: la Basilicata e il sud Italia vengono raccontati senza cliché, riscattando un territorio troppo spesso relegato ai margini della narrativa mediatica.
Vanessa Scalera e il cast: un punto di forza della fiction Imma Tataranni 3
- Vanessa Scalera, ormai diventata volto simbolo del protagonismo femminile televisivo, regala ad Imma un mix pazzesco di grinta, spaesamento e ironia bizzarra.
- Cesare Bocci è il marito Pietro: la sua presenza, dopo essere stato il Mitico Mimì di “Montalbano”, eleva la qualità delle interazioni domestiche e conferma il suo posto tra i “mariti d’Italia” preferiti dalla tv.
- Il bravissimo Carlo Buccirosso e l’emergente Alessio Lapice arricchiscono una squadra che funziona perché ognuno recita magnificamente il non detto, i silenzi, gli sguardi di chi vive davvero nei luoghi che racconta.
La regia di Amato dosa bene i toni, alternando la suspense delle indagini a momenti più umani e caldi, con lampi di ironia che sono puro marchio di fabbrica della serie. E attenzione alla fotografia: grazie alle riprese nei luoghi veri di Matera e provincia, ogni inquadratura ha il sapore del territorio e un impatto visivo che ormai è diventato turistico-culturale, con un boom di viaggiatori sulle tracce della fiction!
Imma Tataranni: record, premi e impatto culturale del fenomeno pop
Gli ascolti: la serie supera abitualmente i 4 milioni di spettatori a puntata, con uno share che fa impallidire perfino i blockbuster americani di Netflix.
La critica la promuove a pieni voti per sceneggiatura, recitazione e autenticità territoriale. Voti medi sempre sopra il 7/10 e sfilza di premi per attori e ambientazione.
Ma è il suo impatto popolare a sorprendere di più: donne e uomini di tutte le età si ritrovano in Imma, imitano il suo look sopra le righe, citano le sue battute, discutono delle sue scelte morali nei forum e nei bar. E ancora: le boutique di Matera propongono abiti “ispirati” al guardaroba eccentrico della Tataranni, prova concreta di quanto la fiction sia uscita dallo schermo per entrare nella quotidianità. Fenomeno da nerd? Forse sì, ma solo se pensate che prestare attenzione a una tv intelligente sia da nerd!
Imma Tataranni 3: una serata di grande fiction poliziesca italiana per tutti
Se amate le storie di investigazione che sanno fondere il mistero con la realtà del vivere di provincia, stasera fatevi trasportare tra i silenzi e i paesaggi di Matera con “Imma Tataranni 3”. Nessun altro prodotto seriale italiano degli ultimi anni ha saputo raccontare la complessità dell’essere donna, madre, professionista con la forza, la disillusione e perfino la spiazzante euforia della protagonista di Vanessa Scalera. E per chi pensa che la tv italiana non possa innovare: date un’occhiata a come sono scritti i personaggi minori, mai stereotipati, e a come le puntate sanno commentare il nostro tempo pur restando, in apparenza, solo “gialli di provincia”.
In poche parole: “Imma Tataranni” ha davvero cambiato le regole della fiction poliziesca italiana, elevando la serialità popolare e portandola a un livello di profondità umana e culturale che vale sempre la pena vedere, commentare e – perché no – discutere con gli amici.
Indice dei contenuti